Salta al contenuto

Chi sono

55 anni, giornalista da 30 anni con un’ampia esperienza multimediale (quotidiani cartacei, tv, web in testate locali, nazionali e internazionali), scrittore, comunicatore ed educatore scientifico ambientale (oltre 120 eventi pubblici e 10mila studenti incontrati negli ultimi tre anni), guida escursionista ambientale sulle Alpi piemontesi, fotografo, viaggiatore.

Presidente di Ocean Literacy Italia, associazione di scienziati, docenti e professionisti dell’informazione, per la divulgazione e diffusione dell’OL in Italia.

Climate Reality Leader nel Climate Reality Project fondato da Al Gore. 

Autore di ‘Un mare di plastica’ (2016, pubblicato in Francia a giugno 2019) e ‘Plastica, la soluzione siamo noi. Storie di donne, uomini e bambini che fanno la cosa giusta’ (2020).

Vincitore del Premio AICA-oscar italiano della Comunicazione ambientale 2017. Vincitore premio giornalistico-letterario Carlo Marinkovic 2018 e del Science Book Award Seafuture 2018. Vincitore Trofeo del Mare e del Blue Prize-Earth Prize 2020.

Co-autore delle pubblicazioni scientifiche Mitigation strategies to reverse the rising trend of plastics in Polar Regions e Microplastics in seawater: sampling strategies, laboratory methodologies, and identification techniques applied to port environmentSociety Role in the Reduction of Plastic Pollution e Microplastic Contamination in Snow from Western Italian Alps e Quantification of Microplastics in North-Western Mediterranean Harbors: Seasonality and Biofilm-Related Metallic Contaminants e Quante microplastiche sono presenti nel Po?

Autore della poster presentation (‘Macroplastics massive observation over 81°N: HighNorth18 expedition record on july 2018 ‘) alla conferenza scientifica internazionale Arctic Frontiers (Tromso, gennaio 2019) 

Selezione finale all’International Ocean Film Festival con il documentario-corto ‘5 Gyres North West Passage Expedition.

Collaboro con European Research Institute a numerosi progetti internazionali di ricerca (attualmente responsabile progetto EOCA ‘A⅃ꟼ – Stop ALPs becoming plastic’ mountains, Sea-TY, Erasmus+ BlueSchool) e divulgazione (anche nelle scuole e in progetti di alternanza scuola-lavoro: circa 15mila gli studenti incontrati negli ultimi due anni) sull‘ocean literacy, il cambiamento climatico, la sostenibilità e biodiversità sulle Alpi e sulle plastiche in mare, nei fiumi e sulle montagne (nevi alpine in particolare) sono ‘ambasciatore’ del 5 Gyres Institute

Citato tra gli artisti (fotografia) influenti a livello globale per la sensibilizzazione sulla protezione del mare in ‘The Universal Sea Guidebook’ (Berlino, marzo 2019).

Formatore per docenti (elementari, medie e superiori) e guide escursionistiche ambientali AIGAE (anni 2018-2020) su ecologia, climate change, Ocean Literacy, inquinamento. 

Autore dell’installazione video @433_2050 al Festival della Scienza 2018 (Genova), parte del progetto artistico fotografico di divulgazione ambientale ‘Arctic Grafts’.

Relatore in oltre 120 tra workshop, programmi tv (Rai e Sky), seminari e convegni nazionali e internazionali su temi ambientali e in particolare riguardanti l’inquinamento da plastica,  il mare, la sua protezione e la sua valorizzazione, tra i quali: Biennale Democrazia (Torino 2017), BookPride (Genova 2017), EcoMondo (Rimini 2017), International Ocean Literacy Conference (Unesco, Venezia 2017), Lo sport ecosostenibile, un protocollo a difesa dell’ambiente (Cremona, 2017); Clean World Conference (Tallin, 2018); Oceani di plastica e di ghiaccio: un viaggio attraverso racconti e proposte per salvare il mare (Università Milano-Bicocca, 2018); presentazione-anteprima documentario BBC Earth, un giorno straordinario (Roma, 2018); Maretica (Procida, settembre 2018); Acqua materia di vita: matrice, madre, mezzo (Varese, settembre 2018); Immagimondo (Lecco, ottobre 2018); formazione nazionale Aigae (Vogona ottobre 2018); Climathon 2018-Main Event in diretta streaming mondiale (ottobre 2018); Nuovo Artico, Vecchio Mediterraneo (Genova, novembre 2018), Il mare invisibile, minacce e prospettive per l’ambiente marino (Sanremo, 30 marzo 2019), Scienza in piazza (Sassari, 12 aprile 2019), Un mare  di plastica (Santa Margherita Ligure, 14 aprile 2019), ‘Un mare di plastica per Diano Sottomarina’ (Diano, luglio 2019), evento di formazione per insegnanti ‘Ocean Literacy: il ruolo del mare nella nostra vita’, (Sestri Levante, luglio 2019), ‘Io sono il mare’ (Roma, luglio 2019); ‘Un Po di plastica’ (maggio-agosto 2019); Workshop “Ocean Literacy in the context of the UN Decade of Ocean Science for Sustainable Development” (Venezia, 12-13 dicembre 2019); ‘Il futuro della montagna scritto nel mare’ (Courmayeur, 2 gennaio 2020); Unesco Master Class COMUNICAZIONE SCIENTIFICA SUI TEMI DEL MARE (Venezia, 20 gennaio 2020); Master storytelling J.U.S.T. sulla comunicazione del Cambiamento Climatico (luglio 2020); BookFestival Bordighera 2020; conferenza ‘Il nostro futuro è scritto nel mare’ Fiori in città 2020 (Pisa, settembre) ed Earth Prize 2020 (ottobre, Luino); formazione e aggiornamento guide naturalistiche/escursionistiche ambientali (2020/2021); Le vie del mare (Festival delle Scienze National Geographic, novembre 2020); Cambiamenti climatici e territori alpini (Habit.A-Alcotra, novembre 2020); Evento conclusivo settimana Europea dei Rifiuti (novembre 2020); Il nostro futuro è scritto nel mare (convegno Mat.TO, novembre 2020); Dalle Alpi al Polo Nord, seguendo l’acqua, la vita e la plastica (Evento online con 600 iscritti, a cura di Bee Green Italia per IBM, febbraio 2021).

Tutor per quello che riguarda il giornalismo scientifico ambientale al Master di giornalismo ‘Giorgio Bocca’ all’Università di Torino, dove in passato (dal 2010) mi sono occupato anche di giornalismo on line, televisivo e ufficio stampa

Autore del video sull‘International OL Conference’ (urly.it/38rrf) per l’Unesco.

Autore su Repubblica (cartaceo e on line) del reportage-ricerca sulle plastiche al Polo Nord: urly.it/38rrh

Da qualche anno mi dedico all’Ocean Literacy (educazione e divulgazione sull’importanza del mare per la vita umana: dalle ragioni ambientali a quelle economiche e culturali) e sono co-fondatore e  Presidente di Ocean Literacy Italia. In particolare mi occupo dello studio e comunicazione (a livello formativo-educativo e giornalistico) del problema dei rifiuti di plastiche in acqua.

Nell’agosto 2016 ho partecipato alla prima spedizione per il campionamento delle plastiche e microplastiche nel Passaggio a Nord Ovest, con il 5 Gyres Institute di Santa Monica (California, Usa), e su questa spedizione ho realizzato un documentario ‘corto’, finalista all’Internazional Ocean Film Festival di San Francisco, e scritto il libro ‘Un mare di plastica’ (Nutrimenti, giugno 2017).

Nel luglio 2018 ho partecipato alla spedizione HighNorth18, guidata dall’Istituto Idrografico della Marina (destinazione 81°, Yermak Plateau a nord di Svalbard) documentando per la prima volta la presenza di macroplastiche nella banchisa glaciale Artica e raccogliendo campioni per accertare la quantità e qualità di microplastiche.

Nel 2019 ho coordinato – con Roberto Cavallo, AICA e Erica coop. – i campionamenti e le analisi nel progetto ‘Un Po di plastica’ e ‘Nevica plastica’, primo campionamento su tutto il corso del Po – contemporaneamente allo svolgimento del Keep Clean & Run e del Tor des Geants – per quantificare la presenza di microplastiche nel corso del Grande Fiume e sui nevai annuali in alta montagna (pubblicazione 2020). 

Presidente onorario del Comitato ‘Basta Plastica in Mare’, nato a Rimini.

In passato ho lavorato a Tuttosport fino al 2001, come inviato e caposervizio (ciclismo, nuoto, basket, atletica, volley), poi come freelance per varie testate italiane e straniere, occupandomi di numerose tematiche, dalla politica all’economia, dallo spettacolo all’ambiente, e per numerosi uffici stampa (per soggetti ed eventi internazionali). Sono stato co-fondatore di alcune delle prime esperienze italiane di giornalismo on line (www.piemontebasket.com, www.quotidianopiemontese.it) e portavoce della Presidente della Regione Piemonte 2005-2010), Mercedes Bresso.