ECCO IL CALENDARIO DELLE PROSSIME ESCURSIONI DEL PROGETTO CLEANALP
27 MAGGIO, PROGRAMMA MODIFICATO PER LA PRESENZA DI NEVE IN ALTA QUOTA. Pian della Mussa-Pian della Ciamarella; ritrovo ore 9 parcheggio Pian della Mussa; circa 450 m dislivello, difficoltà E.
28 MAGGIO, PROGRAMMA MODIFICATO PER LA PRESENZA DI NEVE IN ALTA QUOTA. Escursione al lago Vasuero; ritrovo ore 9 ponte Chialambertetto; circa 800 m dislivello, difficoltà E
10 GIUGNO, ESCURSIONE IN VALSAVARENCHE, NEL CUORE DEL PARCO NAZIONALE DEL GRAN PARADISO. Partiti da Dégioz si attraversa il torrente Savara e si arriva al villaggio di Vers le Bois. Da qui si diparte la storica mulattiera reale per l’ex Casa reale di caccia di Orvieille. Il prezioso bosco di conifere secolari da attraversare e la conca pascoliva nei dintorni dell’ex casa reale presentano notevoli spunti naturalistici. Ma sono proprio la mulattiera e la casa reale a fornire il punto di forza della prima parte di questo percorso, ricco di storia.
Pranzo al sacco nella splendida e panoramica conca di Orvieille da cui ci si affaccia su tutta la catena centrale del massiccio del Gran Paradiso. Il profumo delle prime preziosissime fioriture di praterie alpine, la presenza di marmotte e ungulati riportano in primo piano il grandioso contesto naturalistico. Per la discesa, dalla casa di caccia si prosegue ad anello sul sentiero natura fino a Eau Rousse. Ritrovo ore 9. Parcheggio piazza del Municipio Degioz. Dislivello circa 600 m. Livello di difficoltà E (escursionistico)
11 GIUGNO ESCURSIONE IN VALSAVARENCHE, NEL CUORE DEL PARCO NAZIONALE DEL GRAN PARADISO. Partenza da Eaux Rousses. Dopo aver superato il Torrente Savara e gli alpeggi di fondovalle, lungo la ex strada reale di caccia, si risale in un bosco maturo di larici e abeti rossi, Possibile osservare i segni di presenza dei tipici abitanti del luogo, dallo scoiattolo al picchio nero. Incontrato il sentiero che sale da Tignet, si prosegue fino ad avvistare l’alpeggio di Levionaz Dessous. Questo è il più importante del vallone, nelle cui vicinanze sorgono un casotto riservato ai ricercatori che studiano gli stambecchi nel Parco e il casotto dei guardaparco. Il percorso continua percorrendo il grande pianoro di Levionaz, lasciando sulla sinistra l’alpeggio di Levionaz du Milieu per arrivare infine all’ultimo alpeggio di Levionaz Dessus.
La zona è di elevato interesse naturalistico e risulta quasi unica nell’ambito di tutto il parco per l’enorme ricchezza faunistica, sia per la varietà di specie presenti, sia per il numero di esemplari. Rientro in discesa su Tignet (piccolo villaggio valdostano famoso per la sua architettura preziosa e curata tipica alpina ); volendo proseguire ulteriormente ad anello, attraversando nuovamente il torrente Savara si risale dolcemente al parcheggio di Eaux Rousses raggiungendo le auto lasciate la mattina. Ritrovo ore 9 parcheggio sulla strada principale in fraz. Eaux Rousse; dislivello circa 700 metri, difficoltà E (escursionistico)
17 GIUGNO, IN COLLABORAZIONE CON IL PARCO DEL MONVISO. Pian del Re-Buco di Viso; escursione al primo traforo della storia, realizzato nel 1479, tre anni prima della ‘scoperta dell’America da parte di Cristoforo Colombo; un’escursione per camminatori allenati, in uno scenario aspro ed estremamente affascinante, nell’area dominata dal massiccio e dal profilo del Monviso, che non presenta particolari difficoltà tecniche; ritrovo ore 9 al parcheggio del Pian del Re (a pagamento); dislivello circa 900 m, difficoltà E
18 GIUGNO, IN COLLABORAZIONE CON IL PARCO DEL MONVISO. Giro del Laghi del Monviso; facile escursione interamente al cospetto del Re di Pietra, il Monviso, anticamente Monte Vesulus; avremo la possibilità di ammirare la varietà di colori, dal blu scuro al turchese, del lago Superiore, lago Lausetto, lago Chiaretto e lago Fiorenza: giornata imperdibile se vi piacciono i laghetti alpini; dislivello circa 400 m, difficoltà T/E; ritrovo ore 9 al parcheggio del Pian del Re (a pagamento); dislivello circa 900 m, difficoltà E
22 LUGLIO. Giornata immersi nei colori e nelle forme del sentiero dei fiori, uno spettacolo straordinario con partenza dal Colle di Valcavera in Valle Stura (circa 300 m di dislivello, difficoltà T/E)
23 LUGLIO. Giornata di panorami letteralmente sensazionali in valle Stura, dal colle di Valcavera al Colle d’Ancoccia e al Colle Margherina con passaggio in val Maira sull’altopiano della Gardetta (circa 200 m dislivello, difficoltà T/E)
29-30 LUGLIO. Rifugio Pagarì, sabato andata e domenica ritorno (pernottamento in rifugio), Valle Gesso-Parco delle Alpi Marittime (circa 1400 m di dislivello,difficoltà E)